Fico: 15 giorni per i vitalizi<br> Falomi insiste per incontro

Fico: 15 giorni per i vitalizi<br> Falomi insiste per incontro

Fico: 15 giorni per i vitalizi Falomi insiste per incontro

A nome dell'Associazione degli ex-parlamentari, il Presidente, on. Antonello Falomi, ha ribadito ieri (9 aprile) la richiesta di incontro ai vertici istituzionali della Camera dei Deputati, dopo che il Presidente della Camera, on. Roberto Fico, aveva reso noto di avere dato mandato al Collegio dei Questori di elaborare, entro 15 giorni, proposte appropriate per ricalcolare i vitalizi passati con metodo contributivo. Al mandato del Presidente Fico, il questore-anziano, on. Roberto Fraccaro,  rispondeva con un "post" sul blog del M5St dal titolo "I vitalizi hanno i giorni contati".

Documentiamo qui di seguito i fatti della giornata, a partire dal Comunicato dell'Associazione degli ex-Parlamentari:

"L’associazione degli ex-parlamentari rinnova al Presidente Roberto Fico, al Collegio dei Questori e all’Ufficio di Presidenza, la sua richiesta di un incontro sul tema dei vitalizi.

Pensiamo possa essere utile, in questa fase istruttoria, un confronto sulle questioni che abbiamo sollevato con la lettera del 3 aprile scorso.

L’associazione condivide la necessità che dal Parlamento arrivino segnali forti di risposta alla domanda di equità sociale che arriva dal Paese e non si sottrae al dovere di fare la sua parte, nel pieno rispetto della legalità costituzionale.

L’Associazione torna a sottolineare la necessità che non si facciano interventi incostituzionali che costituirebbero il precedente per il ricalcolo col metodo contributivo dei trattamenti previdenziali dei milioni di italiani che sono andati in pensione godendo del metodo retributivo. Non a caso il ricalcolo retroattivo non è stato mai fatto per nessuno, né con la riforma Dini, né con la riforma Fornero.

Gli ex parlamentari possono essere di esempio ma non di una nuova macelleria sociale. Possono, invece, essere di esempio per una seria battaglia di vera equità sociale."

Come detto, in precedenza, il Presidente della Camera, on. Roberto Fico, aveva diffuso un comunicato di cui avevano dato notizia le agenzie di stampa. Riportiamo la nota diffusa dall'AGI:
== Vitalizi: Fico a Questori, tetto a nuovi trattamenti ricalcolati =

(AGI) - Roma, 9 apr. - "Ritengo di conferire al Collegio dei deputati Questori un mandato finalizzato a svolgere - entro 15 giorni - un'istruttoria relativa alle possibili proposte di superamento dell'attuale sistema di vitalizi". E' quanto si legge nel mandato affidato dal presidente della Camera, Roberto Fico, al Collegio dei Questori di Montecitorio. Nello specifico, Fico ha fissato alcuni punti su cui dovrà incentrarsi la proposta di delibera: "Tale istruttoria, in particolare, dovrà tenere conto dei seguenti aspetti - si legge - possibili modalità di ricalcolo con metodo contributivo dei trattamenti in essere; attenta valutazione dell'impatto delle varie ipotesi sui trattamenti più bassi; opportunità di fissare un tetto per cui il ricalcolo non possa condurre a un trattamento migliore rispetto a quello attualmente goduto; valutazione della possibilità di una revisione della disciplina relativa ai vitalizi degli ex deputati condannati, ai fini di una maggiore effettività ed efficacia della disciplina stessa; avvio immediato di consultazioni con i questori dell'altro ramo del Parlamento affinchè si valuti la proposta di una disciplina uniforme in materia di vitalizi degli ex parlamentari". (AGI) Ser 091759 APR 18 NNN
Al Comunicato del Presidente della Camera aveva fatto seguito un commento dell'on. Roberto Fraccaro, questore-anziano della Camera, nella forma di un "post" sul blog del M5St, che riportiamo di seguito:
"I vitalizi hanno i giorni contati. Il Presidente della Camera Roberto Fico, a tempo di record, ha dato mandato al Collegio dei Questori di predisporre l’istruttoria per cancellare i vitalizi. Il M5S mantiene le promesse: a distanza di un mese dalle elezioni abbiamo già dato il via libera all’abolizione di questo privilegio, confermandoci una forza politica concreta e credibile. Ora, come Questore anziano, assicurerò che la delibera sia tempestivamente sottoposta all’approvazione definitiva della Camera.Non è accettabile che si spendano ancora 200 milioni l’anno per pagare 2.600 vitalizi, con importi medi di 5mila euro, quando la pensione minima per i cittadini è di appena 500 euro. Cancellare i vitalizi è anzitutto una questione etica perché serve a sanare un’inaccettabile ingiustizia sociale. Non va sottovalutato nemmeno il piano economico perché si risparmierebbero 76 milioni l’anno, ben 350 milioni di euro a legislatura. Soldi che vengono sottratti alla politica per essere restituiti ai cittadini.Nella scorsa legislatura si è sprecata una grossa occasione con la legge sui vitalizi che è stata affossata in Senato. Il M5S intende seguire il percorso più incisivo ed efficace della delibera che il Collegio dei Questori sottoporrà all'approvazione dell’Ufficio di Presidenza.
Lavoreremo a ritmi serrati con determinazione e senso di responsabilità. Non ci saranno più assegni d’oro per i parlamentari. È la fine dei privilegi, non è solo una vittoria del M5S ma di tutti i cittadini: è la vittoria della democrazia. Il Parlamento deve essere la casa degli italiani e non più il fortino della casta. Vogliamo avvicinare le istituzioni agli italiani e i politici al Paese reale, ricostruendo il rapporto tra Stato e società. Abbiamo partecipato, abbiamo scelto. Adesso cambiamo l'Italia."

print

Close