La Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge Regionale siciliana 19/2019 che era stata impugnata dal governo perché ritenuta troppo morbida rispetto alla disposizione nazionale che dettava il ricalcolo dei vitalizi regionali secondo il modello adottato a livello nazionale da Camera e Senato, recepito in un apposito accordo Stato-Regioni. Il taglio introdotto dalla Legge della Sicilia era infatti molto contenuto negli effetti (meno 11% in media dei vitalizi originari) e per una durata di cinque anni. Secondo quanto si apprende, la Consulta ha confermato il metodo di ricalcolo dei vitalizi mentre ha reso permanente la rideterminazione dei vitalizi stessi. Soddisfatto della pronuncia della Consulta il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè (nella foto), che aveva fortemente voluto la Legge. Riportiamo qui di seguito un dispaccio dell'agenzia DIRE di ieri che dà notizia della presa di posizione dell'ARS e, a seguire, un breve articolo del Sole-24Ore:
SICILIA. PER CORTE COSTTITUZIONALE LEGITTIMO RICALCOLO VITALIZI ARS
DIR2708 3 CRO 0 RR1 N/POL / DIR /TXT SICILIA. PER CORTE COSTTITUZIONALE LEGITTIMO RICALCOLO VITALIZI ARS MICCICHÈ: "SODDISFATTO PER LA PRONUNCIA DELLA CONSULTA" (DIRE) Palermo, 23 mar. - La legge regionale siciliana 19 del 2019 supera l'esame della Corte costituzionale, dopo l'impugnativa del Consiglio dei ministri. Una nota della presidenza dell'Ars annuncia che è stato stato dato il via libera alla legge con la quale Sala d'Ercole ha rideterminato l'assegno vitalizio per gli ex deputati. "Nessun rilievo al modello di calcolo introdotto con la legge siciliana 19 del 2019, ancorché diverso da quello varato dalla Conferenza delle regioni", spiega la nota. La Corte ha eccepito soltanto la illegittimità sulla durata del taglio, che la legge stabiliva in un tempo di cinque anni, rendendo la riduzione illimitata nel tempo. Il sistema di calcolo della legge siciliana prevede, infatti, un taglio medio di circa l'11% sui vitalizi erogati. Dall'1 gennaio 2012 i vitalizi in Sicilia sono stati abrogati e le pensioni dei deputati vengono calcolate con il sistema contributivo, ovvero in percentuale sui contributi effettivamente versati dai singoli deputati durante la loro attività parlamentare. "Sono soddisfatto per la pronuncia della Consulta - ha commentato il presidente dell'Ars, Gianfranco Micciche' - che nulla ha eccepito sul ricalcolo dei vitalizi". (Com/Sac/Dire) 16:03 23-03-21 NNNN
G. Tr. - Consulta e Regioni. Bocciato il taglio a tempo dei vitalizi siciliani - IlSole-24Ore, 24mar21: