Andrà in Aula in Senato il prossimo 7 luglio per l'approvazione finale, la proposta di riforma del Regolamento predisposta in vista della riduzione del numero dei parlamentari (da 315 a 200 a Palazzo Madama e da 630 a 4 ...

Andrà in Aula in Senato il prossimo 7 luglio per l'approvazione finale, la proposta di riforma del Regolamento predisposta in vista della riduzione del numero dei parlamentari (da 315 a 200 a Palazzo Madama e da 630 a 4 ...
La presidente del Senato, Elisabetta Casellati (nella foto con il ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco), recepisce i malumori di relatori del PNRR e presidenti di Commissione, e scrive al presidente del ...
Arriverà all'attenzione della Consulta - per l'esattezza il 4 ottobre prossimo - il contenzioso sulla legittimità del ricalcolo retroattivo dei vitalizi disposto dalle delibere di Camera e Senato entrate in vigore il pri ...
Drastica riduzione del numero dei parlamentari dal 2023, ma conferma dei costi di funzionamento nei bilanci di previsione di Camera e Senato (nella foto i presidenti, Roberto Fico ed Elisabetta Casellati). Lo fa notare u ...
L'ufficio di presidenza della Camera ha esteso la reversibilità del trattamento previdenziale dei deputati (vitalizio) a ogni tipo di "unione civile", quindi anche alle coppie dello stesso sesso. Ne dà notizia il quotidi ...
La XVIII legislatura volge al termine, si votò il 4 marzo 2018 e il Parlamento si costituì il successivo 23 marzo (nella foto gli adempimenti per l'accreditamento dei neo-deputati). Si comincia pertanto a ragionare della ...
La Corte Costituzionale, con sentenza depositata ieri (n. 136/2022, redattore Angelo Buscema) ha dichiarato legittima la legge della Regione Trentino-Alto Adige del 2014 (e anche altre precedenti per importi inferiori) c ...